Un intervento ha molti attributi, ma solo alcuni di questi possono essere modificati anche dall'Ente attuatore; la modifica non è diretta: per richiederne la modifica l'Ente deve compilare il modulo di aggiornamento dati; una volta inviato quanto si vuole modificare, l'Amministratore RER riceverà una notifica di richiesta aggiornamento dati e potrà (attraverso l'azione Ricevuta nel menu contestuale, che chiude la richiesta, ovvero imposta il campo RICEVUTA=SI):
- accettare la richiesta di modifica: i dati del modulo andranno a sostituire quelli dell'intervento relativo e la richiesta viene chiusa; si imposta con Accettazione=Sì
- non accettare: in questo caso può inserire delle note come motivo del rifiuto da fornire al richiedente, ma i dati dell'intervento non vengono modificati e la richiesta viene chiusa; si imposta con Accettazione=No
Una volta chiusa la richiesta (ovvero RICEVUTA=SI), l'Ente attuatore vedrà lo stato della richiesta nel campo Accettata (che potrà essere Sì o No). In entrambi i casi, il richiedente la modifica riceverà una email con l'esito (accettato o respinto) della sua richiesta e:
|
Un altro scenario di utilizzo della scheda aggiornamento dati è il monitoraggio degli interventi: quando un Amministratore RER fa una nuova richiesta di monitoraggio, può chiedere che venga monitorato anche lo stato di avanzamento degli interventi: in questo caso l'Ente attuatore dovrà compilare obbligatoriamente anche la scheda aggiornamento dati.
Note sui campi
- Tutti i campi modificabili sono quelli per i quali l'Ente può richiedere un aggiornamento, ad esempio il Codice CUP o la sezione relativa al responsabile del procedimento
- I campi vengono valorizzati con i valori presi dalla scheda intervento
- Data arrivo progetto in RER: se il programma cui si riferisce l'intervento è soggetto al processo di controllo ammissione al finanziamento, viene visualizzata una dicitura che indica la data limite entro la quale inviare il progetto (per il calcolo di tale data, consultare la scheda del processo)
- Richiesta: se siamo in un periodo di monitoraggio in cui è richiesto anche lo stato di avanzamento, questo campo è valorizzato con la richiesta della RER
- Campi data della sezione Avanzamento: per ognuno di questi campi, l'Ente Attuatore dovrà indicare se è una data reale o preventiva; alcuni di questi campi potrebbero non essere compilabili, perchè l'Amministratore RER ha bloccato la modifica nella scheda intervento (blocca una data quando questa viene dichiarata come Reale e quindi non avrebbe più senso modificarla)
- Sospeso: l'Ente attuatore utilizzerà questo campo per comunicare alla regione che l'intervento è stato sospeso e potrà inserire anche delle note relative alla sospensione
- Messaggio RER: solo Amministratore RER può compilare questo campo e lo utilizza nel caso debba comunicare qualche cosa all'Ente attuatore
Una volta inviata la richiesta, l'Ente attuatore non potrà più modificarla e potrà visualizzare anche le seguenti informazioni:
- Ricevuta: Sì se la richiesta è stata elaborata, No altrimenti
- Accettata: questo campo è visibile solo se la richiesta è stata elaborata, e mostra se è stata accettata o respinta (nel qual caso può anche vedere la motivazione nel campo )
- Stato: indica in quale stato si trova l'intervento
Nei campi data della sezione relativa all'avanzamento la scheda visualizzerà due colonne:
- Dati relativi al monitoraggio: sono i valori inseriti dall'Ente attuatore, quindi statici (sono in rosso se si discostano da quelli della seconda colonna)
- Dati ad oggi: visualizza i dati attuali dell'intervento, quindi dinamici (sono in rosso se si discostano da quelli della prima colonna)
Dalla scheda intervento è sempre possibile vedere tutte le richieste di aggiornamento dati e il loro stato (se è già stata elaborata (Ricevuta) e se è stata accettata o meno).