La Richiesta di Liquidazione Somme (RLS) viene compilata da un Amministratore RER quando si riceve dall'ente attuatore una richiesta di erogazione di fondi. Permette quindi di tenere traccia di quanto è stato richiesto, da chi, quando e per quale intervento; può essere associata anche a più di un intervento, ma facenti parte dello stesso programma. Alle RLS vengono associati gli atti di liquidazione (attraverso l'atto di impegno) mano a mano che i fondi vengono erogati all'ente.
Oltre ai propri attributi una RLS visualizza anche:
- gli interventi associati
- le liquidazioni associate
Da un intervento è possibile vedere le RLS associate: questa pagina (Vai a...\Richieste liquidazione somme) mostra una tabella con l'elenco di tutte le RLS e le liquidazioni associate (è come il report Richieste di liquidazione, ma filtrato solo su quell'intervento); la tabella introduce il concetto di presa in carico e di evasione.
Presa in carico: le colonne vengono valorizzate se non esistono atti di liquidazione associati e permette di capire da quanto tempo una certa RLS è in carico a RER. La presa in carico si applica a:
- Ente attuatore (EA): numero di giorni compresi tra data odierna e Data protocollo ente
- Regione (RER): numero di giorni compresi tra data odierna e Data protocollo RER
- Presa visione (PV): numero di giorni compresi tra data odierna e Data presa visione
Se esiste almeno un atto di liquidazione associata alla RLS allora subentra il concetto di Evasione: la tabella mostrerà quindi l'atto di liquidazione associato (se sono più di uno, mostrerà quello con data maggiore) e calcolerà, in maniera analoga alla Presa in carico, le colonne relative alla evasione.