Controllo fine lavori | Guida di Profiler

Controllo fine lavori

Gli enti attuatori devono concludere i lavori entro 24 o 36 mesi dalla data di inizio degli stessi; la data di scadenza è quindi (Data inizio lavori + 24/36 mesi) dove 24 o 36 mesi è un parametro del programma; se un ente pensa di non riuscire a terminare entro questa scadenza, può richiedere una proroga, nel qual caso la data limite diventa (Data inizio lavori + 24/36 mesi + mesi di proroga)

Questo processo permette di controllare che i tempi siano rispettati.

Il processo si attiva sui programmi attraverso l'opportuno flag nella scheda del programma. Attivato il processo solo gli interventi del programma che hanno la Data di fine lavori presunta sono oggetto del controllo; in particolare, per questi interventi, vengono visualizzati 3 nuovi campi:

  1. Data limite fine lavori: campo calcolato con la formula Data inizio lavori + 24/36 mesi (a seconda del parametro che si imposta quando si attiva il processo)
  2. Proroga fine lavori autorizzata: permette di inserire i mesi di proroga concessi all'intervento
  3. Data linite fine lavori con proroga: campo calcolato come Data inizio lavori + 24/36 mesi + Proroga fine lavori autorizzata

Gli interventi oggetti del controllo sono visualizzati nel report Controllo fine lavori. Dal report è possibile inviare un sollecito ai RUP per avvertirli di quanti giorni mancano alla scadenza; ogni sollecito viene memorizzato nella scheda intervento, così da tenere traccia di tutti i solleciti inviati.

Per evitare di andare ogni giorno sul report per verificare gli interventi prossimi alla scadenza, ogni 15 giorni viene eseguita una procedura batch che invia una notifica email col contenuto del report Controllo fine lavori; la notifica viene inviata da profiler@regione.emilia-romagna.it ai destinatari indicati nella pagina dei parametri.